Cari lettori,
dopo il successo della torta all’acqua, vi propongo, con la stessa ricetta, una variante a plumcake, arricchita con frutta secca e fettine di mela. Semplice e dal gusto delicato, è l’ideale per una colazione sana e per chi deve limitare l’uso di uova e di latticini. Se si vuole, si può sostituire lo zucchero semolato con dello zucchero di canna, e la frutta secca con dei golosi pezzi di frutta fresca, come pesche, albicocche, fragole, ciliegie. Per un tocco goloso, aggiungete del cioccolato tritato o in gocce!
INGREDIENTI PER UN PLUMCAKE
250 g di acqua naturale
225 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
16 g di lievito in polvere per dolci
6 cucchiai di olio di semi o di oliva leggero
1 mela golden
2 cucchiai di mandorle tritate
1 cucchiaio di uvetta
Scorza grattugiata di un limone
Zucchero a velo per la superficie
PROCEDIMENTO
In una ciotola, mischiare l’acqua con lo zucchero fino a completo scioglimento. Poi aggiungere l’olio e la scorza di limone grattugiata finemente.
A parte, mischiare a secco la farina con il lievito.
Unire i due composti mescolando con un cucchiaio. Aggiungere anche dell’uvetta messa a mollo e ben strizzata (volendo si può infarinare perché non precipiti sul fondo) e delle mandorle tritate.
Distribuire il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno precedentemente bagnata e strizzata.
Tagliare una mela a fettine piuttosto sottili mantenendone la buccia, e decorarvi la superficie del plumcake.
Cuocere a 180 gradi forno statico per circa 35-40 minuti. Fare la prova stecchino per controllare la cottura.
Sformare il plumcake quando sarà diventato tiepido.
Buon plumcake leggero all’acqua!
*gelso*
Ho trovato la ricetta a questo link, anche se io l’ho modificata un po’.
paola
26 giugno 2014 at 10:58 am (5 anni ago)buonissima,brava
Gelso
26 giugno 2014 at 9:24 pm (5 anni ago)grazie Paola! 😀
Erica Di Paolo
27 giugno 2014 at 9:17 am (5 anni ago)E anche questa versione, ovviamente, è strepitosa. Bravissima Fede!! Mi piace davvero tanto..
Gelso
28 giugno 2014 at 1:21 pm (5 anni ago)Grazie cara Erica, ormai con il caldo solo più dolci leggeri per la colazione 😉
semplici bontà
28 luglio 2014 at 8:46 pm (5 anni ago)Ultimamente sto provando diverse ricette vegane, devo dire che nonostante siano senza latte uova e burro sono morbidi e per niente gommosi , basta solo usare un po di fantasia e con l’ aggiunta di qualche ingrediente diventano anche golosi! Questa versione mi piace tanto!
Gelso
28 luglio 2014 at 9:12 pm (5 anni ago)A me questo plumcake e la torta all’acqua mi sono piaciuti davvero tanto! Oggi ho pubblicato la torta al succo d’arancia, se ti piace l’idea provala e fammi sapere! A presto! E grazie! http://blog.giallozafferano.it/gelsolight/torta-succo-darancia-ricetta-dolce-light/
ANNA
10 settembre 2014 at 1:46 pm (5 anni ago)Ciao! E’ un po’ ormai che ti seguo e ho messo in pratica parecchie tue ricette…come questa! Io ho aggiunto 2 cucchiai di cacao amaro e le pesche al posto delle mele! In casa è sparita in 1/2 giornata!! Ne ho mangiata tanta anche io e….non mi sento molto in colpa…sarà per il nome?? 😉
Gelso
10 settembre 2014 at 2:37 pm (5 anni ago)Ciao Anna, fai bene a non sentirti in colpa, infondo il plumcake all’acqua è un dolce che si assapora a cuor leggero! 😀 Bellissima la tua variante, brava! A presto! 😀
laura
3 dicembre 2015 at 1:06 pm (4 anni ago)ciao, e se usassi la stevia al posto dello zucchero?
Gelso
3 dicembre 2015 at 4:38 pm (4 anni ago)Ciao Laura! Certo, considera però che normalmente per 100 g di zucchero si mettono solo 40 g di stevia, quindi rispetta le proporzioni! 😀 Un caro saluto!
Federica
4 aprile 2017 at 1:31 pm (3 anni ago)Ciao cara, l’ho fatto, ci è piaciuto un sacco! Differenza, non ho messo le mandorle. Lo rifaremo, perché ha un equilibrio perfetto: è una torta soffice, umida, golosa e più leggera! Grazieeeeeee ciao Federica
Gelso
4 aprile 2017 at 3:52 pm (3 anni ago)Bene!!! Contenta!!! 😀