Cari lettori,
oggi vi presento un primo piatto di pesce molto saporito e anche semplice da preparare, adatto al menù della Vigilia o di Capodanno: i maltagliati cozze e ceci con granella di pistacchi. Per questo primo ho utilizzato della pasta fresca all’uovo del pastificio artigianale Michelis di Mondovì, ruvida e porosa come fatta in casa. Questo tipo di formato è ben abbinabile a sughi di pesce come questo, ma anche a condimenti a base di vongole, pesce misto, gamberi, scampi.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 g di maltagliati all’uovo Michelis
1 kg di cozze
2 spicchi d’aglio
250 g di ceci lessati
4 cucchiai di granella di pistacchi di Bronte non salati
Una sfumata di vino bianco secco
Prezzemolo tritato
Olio extra vergine di oliva Cufrol Terre Francescane per pesce
Sale
Pepe o peperoncino
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, pulire bene le cozze raschiandole con una paglietta nuova ed eliminando la barbetta o bisso.
Sciacquarle accuratamente, quindi aprirle in padella con poco olio, uno spicchio d’aglio schiacciato e un ciuffo di prezzemolo. Sfumare con del vino bianco e coprire finché le cozze non si aprono.
Sgusciare le cozze, tenendone da parte alcune con guscio per la decorazione del piatto, e filtrare il fondo di cottura, tenendo anch’esso da parte.
In una padella, scaldare due cucchiai d’olio con uno spicchio d’aglio in camicia, quindi rosolare i ceci lessati, aggiungere le cozze e del prezzemolo tritato. Sfumare con il fondo di cottura delle cozze e lasciar cuocere per circa 10 minuti. Frullare qualche cucchiaio di ceci con del sugo di cottura e unirlo di nuovo ad esso, per ottenere una consistenza cremosa.
Lessare i maltagliati per due minuti, quindi tuffarli nel sugo di ceci e cozze e continuare la cottura per un altro minuto, insaporendo la pasta in padella a fuoco basso, facendo penetrare il sugo al suo interno. Aggiustare di pepe o peperoncino. Io non aggiungo sale perché le cozze sono già molto sapide.
Impiattare aggiungendo anche delle cozze con guscio, una foglia di prezzemolo e della granella di pistacchi di Bronte. Lucidare con un filo d’olio a crudo e servire.
Buon appetito con la pasta artigianale Michelis!
*gelso*
Seguitemi anche sulla pagina facebook e sui social, ci conto!
Altre ricette che possono interessare..
Tagliolini alla sogliola di nonno Olimpio
Insalata fantasia di miglio
Quinoa al pesto scomposto
Arrosto al latte