Cari lettori,
anche oggi a Cuneo è una giornata uggiosa, sembra proprio essere arrivato l’autunno, quello vero, e in questi casi il mio conforto è accendere il forno e ideare ogni volta qualcosa di nuovo! In questo momento sto cuocendo il pane, e questa mattina ho preparato una deliziosa crostata crumble con pere e nocciole, un dolce che si presta ad essere servito a fine pasto, ma anche a merenda o a colazione. La crema di pere e ricotta al suo interno è umida e golosa, mentre l’esterno rimane molto croccante grazie alla base di frolla e alla copertura di crumble arricchito, in questo caso, con delle nocciole tritate. Da provare e modificare a vostro piacimento 😉
INGREDIENTI PER UNA CROSTATA DA 30 CM
Per la pasta frolla:
300 g di farina 00
150 g di zucchero semolato
120 g di burro freddo
1 uovo intero
1 pizzico di sale
Scorza grattugiata di limone non trattato
Per il ripieno:
500 g di pere a dadini
250 g di ricotta vaccina
40 g di zucchero semolato
10 g di burro
Eventuale acqua da aggiungere in cottura
Cannella in polvere q.b.
Per il crumble:
250 g di farina 00
80 g di burro
80 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
40 g di granella di nocciole
1 uovo piccolo
1 pizzico di sale
paola
5 ottobre 2014 at 4:45 pm (5 anni ago)mi sembra di averlo già detto,comunque mi piace il nuovo look, brava complimenti anche per la crostata golosissima
Gelso
5 ottobre 2014 at 4:52 pm (5 anni ago)grazie!!! 😀
Simona
6 ottobre 2014 at 9:47 am (5 anni ago)che bella idea! dopo aver assaggiato la tua sbriciolata alla nutella questa è da fare! Obbligatoria! Complimenti per il nuovo look! Fresco e dinamico!
Gelso
6 ottobre 2014 at 2:22 pm (5 anni ago)Si questa merita davvero, e puoi cambiare il ripieno a tuo piacimento. Ottima anche con una compostina di mele e cannella, ad esempio, o con prugne, o frutti di bosco! 😀 A presto e grazie!
Simona
16 ottobre 2014 at 10:13 am (5 anni ago)c’è una qualità di pere che consigli per la realizzazione???
Gelso
16 ottobre 2014 at 4:24 pm (5 anni ago)Ciao! Io ho usato delle Williams ma vanno bene tutte 😉
Simona
22 ottobre 2014 at 10:16 am (5 anni ago)la torta l’ho realizzata, portata ad una cena tra amici ed è inutile dire che a casa non ne è tornata nemmeno mezza fetta, con buona pace di mio marito! la mia amica mi ha sequestrato l’ultimo quarto……dire buona è riduttivo è SPETTACOLARE!
Gelso
22 ottobre 2014 at 2:30 pm (5 anni ago)Grandiosa, sono contenta che sia piaciuta a te e ai tuoi amici! 😀
irmaladolce
29 ottobre 2015 at 7:08 pm (4 anni ago)Ho provato questa tua ricetta..è golosissima tant’è che la sto facendo un’altra volta!! Grazie per le tue ricette tutte validissime! Ciao
Gelso
30 ottobre 2015 at 12:49 pm (4 anni ago)Ti ringrazio, pensare di entrare nelle vostre case con le mie ricette e rendervi felici è la massima soddisfazione per me! Un caro saluto! <3