I Savoiardi sono dei biscotti molto leggeri e friabili, di forma oblunga, preparati con un impasto nel quale gli albumi, montati separatamente a neve, apportano una notevole leggerezza. Durante la cottura, le bollicine d’aria si dilatano facendo gonfiare i biscotti, che così assumono la tipica consistenza spumosa.
I “Biscotti di Savoia” videro la luce nel tardo Medioevo, e sarebbero stati creati dal cuoco della corte di Amedeo VI, per un fastoso pranzo organizzato in onore di una visita dei reali di Francia. In seguito, grazie al successo ottenuto nel memorabile banchetto, questi biscotti fregiati del nome di “Savoiardi”, vennero adottati “ufficialmente” dalla Reale Casa Savoia diventando golosità molto ambita dai giovani eredi della dinastia. Una ricetta cinquecentesca ne indica la composizione: «Si fanno con poca farina, albume d’uovi e zuccaro».
“El biscotin” pur essendo di origine piemontese, arrivò nelle aree d’influenza dei Savoia. In Francia lo troviamo citato nel dizionario di cucina di Dumas; in Sardegna perse parte delle uova assumendo una forma più appiattita; in Sicilia abbandonò gli albumi diventando maggiormente biscottato.
Conosciuti anche con il nome di Biscotti al cucchiaio, i Savoiardi si prestano per la realizzazione di dolci classici, quali la zuppa inglese e i sufflè, oppure vengono serviti con le bavaresi, le salse alla vaniglia e al cioccolato, i gelati e le macedonie di frutta.
Questi splendidi savoiardi, intende quelli sardi,non hanno lievito ottimi per noi allergici e ci permettono di preparare ottimi dolci come questo
Ricetta:
5 savoiardi sardi
crema pasticcera senza latte:
per la ricetta clicca qui http://blog.giallozafferano.it/dolcecarla/crema-pasticcera-senza-latte/
per la bagna :
250 di acqua
180 di zucchero
1/2 bicchiere di alchermes
procedimento
prepariamo la bagna facendo bollire, per 5 minuti, l’acqua con lo zucchero e l’ alchermes,
nel frattempo prepariamo la crema, e lasciamo raffreddare.
prendiamo delle coppette, poi tagliamo in tre pezzi il savoiardo
e immergiamolo per poco nella bagna e mettiamolo nella coppetta,
copriamolo con della crema,
e mettiamo sopra gli altri 2 pezzi di savoiardi immersi nella bagna