Penne agli scampi
Lo scampo è di forma allungata e snella, con scudo compresso ai lati, provvisto di denti nella regione gastrica e di tre serie di tubercoletti nella parte posteriore; il rostro ha spine laterali, gli occhi sono reniformi, bene sviluppati, il che si può ritenere un adattamento ad ambienti di media profondità; l’addome ha una larga natatoia codale, i segmenti con solchi rivestiti di peluria fulva che si alternano con porzioni rilevate e levigate; i pereopodi del 1° paio sono lunghi, robusti, con chele quadrangolari e margini irti di tubercoli dentiformi; i pereopodi seguenti sono gracili, con piccole chele quelli del 2° e 3° paio, monodattili gli altri.
Questa specie raggiunge 18 cm. di lunghezza, è di color bianco rosato o cenerognolo rossiccio con pubescenza fulva; si riproduce in primavera, le uova sono di color verde, le larve hanno una certa somiglianza con quelle dell’Astice, sono pelagiche, trasparenti con fasce di color rosso sulle appendici locomotorie e misurano secondo lo sviluppo da 5 a 12 mm., ad esse segue uno stadio postlarvale di color giallo pallido e col corpo simile all’adulto. Lo scampo è pregiato per le sue carni; diffuso nell’Atlantico, dalle coste della Norvegia fino al Marocco, è pure abbondante nei nostri mari; noto da tempo in fondi fangosi a 30-75 m. di profondità nell’Adriatico settentrionale e Pimedio, ove si riteneva un relitto di fauna boreale, risultò in seguito non meno abbondante nel Mediterraneo occidentale, sia in Tunisia e Algeria sia nel Mare Ligure, ove i fruttiferi fondi a scampi si trovano a 150 e più metri, profondità che questa specie euribatica può del resto di gran lunga superare.
La ricetta
500 gr di scampi
300 gr di penne
200 gr di passata di pomodoro
100 ml di panna
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo q.b.
Preparazione
Puliamo e laviamo gli scampi.
In una padella facciamo soffriggere l’ aglio e l’ olio e il prezzemolo,
poi mettiamo gli scampi ,dopo 5 minuti sfumiamo con il vino bianco, ed uniamo la passata di pomodoro saliamo a lasciamo cuocere per 20 minuti,
spegniamo e uniamo la panna.
Quando la pasta è cotta versiamola nella padella degli scampi,
mantechiamo bene e serviamo.