La crostata di marmellata è un dolce classico della tradizione italiana da servire a colazione e a merenda. La crostata ha origini molto antiche e la sua prima ricetta codificata risale al XIV secolo, quando fu inserita da Taillevent nel suo manoscritto Le viander; in seguito fu Bartolomeo Scappi a elencarne un gran numero, sia dolci sia salate, nella sua Opera del 1570. Da allora la ricetta della crostata si è arricchita nella pasta e negli ingredienti. La crostata è detta all’alsaziana quando è confezionata con la classica griglia a striscioline; si chiama pie se cotta nell’apposito stampo dai bordi alti e si dice renversée, ovvero capovolta, quando la frutta è messa nello stampo prima della frolla. Potete decidere di farcire la crostata con marmellata o confettura – meglio se fatte in casa – che preferite: di fragole come nel nostro caso, di arance, fichi, prugne albicocche e così via.
http://www.agrodolce.it/ricette/crostata-di-marmellata/
ricetta:
300 di farina di riso
200 di fecola di patate
2 uova
100 di olio di riso
100 di zucchero
granella di zucchero per guarnire
1 bacca di vaniglia
procedimento:
In un recipiente mescoliamo la fecola con la farina e lo zucchero, quindi aggiungiamo le bacche di vaniglia l’olio, le uova impastiamo bene.
Stendiamo la nostra pasta e mettiamola in una teglia rivestita da carta da forno
Possiamo mettere la marmellata, io ho usato la marmellata di mela potete trovare la ricetta qua
Ho fatto delle formine con la restante pasta e ho decorato cosi la crostata, ho quindi infornato a 180° per circa 25 minuti
Se vi resta della pasta potete comunque fare dei buonissimi biscotti.