Per preparare la mia ricetta per Pavesini, mi è venuta in mente questa torta diversa dal solito, ma con un sapore che ti conquista; l’ho appunto rivisitata per renderla adattabile alle richieste e il risultato è stato ottimo. Una piccola premessa è d’obbligo per spiegare questo dolce, tipico della zona di Spoleto e dalle origini antichissime, in cui la farina e’ completamente sostituita dai biscotti che, svolgendo il ruolo di base, devono essere tritati molto finemente.
INGREDIENTI:
300 gr di pavesini
200 gr di amaretti secchi
4 uova
100 gr di burro
1/2 l di latte
4 cucchiai di zucchero
80 gr di cioccolato fondente
1 limone grattugiato
1/2 bustina di lievito
zucchero a velo per la rifinitura
Partiamo ovviamente dagli ingredienti fondamentali di questa ricetta: i pavesini
e gli amaretti
che, nel mixer, devono essere tritati molto finemente fino ad ottenere una polvere sottilissima. Dopodiche’, a bagnomaria sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire e grattugiate finemente il cioccolato. Sbattete in una ciotola le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto bello gonfio, versando a filo il latte. Incorporate il burro fuso, il cioccolato grattugiato e la scorza del limone. A questo punto unite al composto il mix di biscotti e il lievito, e finite di mescolare. Imburrate una tortiera di 26 cm di diametro, versateci il composto, livellate bene e cuocete in forno caldo a circa 160 gradi per 50-55 minuti. La torta deve cuocere parecchio per potersi ben asciugare, se negli ultimi dieci minuti notate che la superficie si sta scurendo troppo, copritela con un foglio di carta argentata e fate comunque la prova stecchino che dovra’ uscire bello asciutto. Lasciate raffreddare e cospargete con zucchero a velo
ed ecco la mia creazione, anche in versione tagliata
veramente ottima!!!!! E questo e’ il link di rimando per tutte le altre ricette http://speciali.giallozafferano.it/speciali-adv/dolci-di-pavesini/

Ottimo dolce!! Io conosco la crescionda perchè ho degli zii e cugini a Spoleto 😉
Questa tua rivisitazione è dic erto buonissima, brava Sabri!
Buon Primo maggio!
Mi piace davvero tantissimo la crescionda, interessante la tua versione 🙂
Bellaaaaa e sicuramente molto buona brava
molto bella! anche molto buona con questa base! bravissima!
Ti confesso che non conoscevo questa torta, ma mi ispira moltissimo! La devo provare senz’altro!