Questa vellutata di finocchi è una crema, leggera, gustosa e disintossicante, perfetta per scaldare anima e corpo nelle giornate più fredde, e per depurare l’organismo!
Ingredienti per 4 persone:
- 800g di patate
- 2 finocchi medi
- brodo vegetale (circa un litro)
- 20g di burro
- 1 scalogno
- un bicchierino di panna o di latte
- 50g di salmone affumicato
- pane toscano, o altro tipo di pane adatto per crostini
- sale e pepe q.b.
Preparazione della Vellutata di finocchi e patate, guarnita al salmone:
Dopo aver lavato e sbucciato le patate, tagliarle a tocchetti. Lavare i finocchi e pulirli accuratamente, conservando i ciuffetti verdi. Affettare i finocchi finemente. Sbucciare e tritare lo scalogno. Metterlo in una casseruola capiente con il burro e far appassire per un paio di muniti. Aggiungere le verdure e mescolare per un paio di minuti per far insaporire. Coprire le verdure a filo con del brodo caldo e far cuocere per circa una mezzora o comunque fino a che le verdure non saranno ammorbidite, avendo cura di mescolare ogni tanto. Trascorso questo tempo frullare con un frullatore ad immersione fino a che la vellutata di finocchi non sarà diventata liscia e omogenea. Aggiungere il latte, o la panna, aggiustare di sale e continuare la cottura per 4-5 minuti.
Affettare il pane a fette regolari e tagliare a cubetti, poi farlo tostare brevemente in padella per renderlo croccante. Tagliare le fette di salmone a listarelle sottili.
Versare la vellutata di finocchi nei piatti, aggiungere il salmone e i ciuffetti di finocchio, pepare e servire con crostini caldi.
Buon appetito 🙂
Se volete essere aggiornati sulle prossime ricette, seguite la mia aggiornata pagina di facebook: Cooking Giulia ♨
NOTA: il finocchio è un ortaggio a basso contenuto calorico, disintossicante, depurantem diuretico e digestivo. E’ fonte di preziose sostanze nutritive come potassio, vitamina C, acido folico, magnesio, calcio e fosforo.
Adoro le vellutate! Questa è davvero ottima! Complimenti!!
Anch’io le adoro!! Soprattutto ora che sta arrivando la stagione fredda 🙂 grazie e a presto!!!
oltre alla presentazione stupenderrima dev’essere buonissima!
ottima ricetta e presentataa in maniera perfetta, complimenti davvero!!!!
Sempre un picere leggere le ricette delle vellutate, calde soffici e rincuoranti non ne poteri fare a meno, grazie per l’idea…
Provata oggi. E’ venuta deliziosa!!! Grazie per la ricetta
E’ sempre un piacere leggere questi commenti, grazie mille davvero 🙂