Facendo ordine nella dispensa abbiamo trovato una serie di confezioni di pacchi di legumi secchi in procinto di scadenza, tra cui oltre 7 etti di fagioli azuki. Questi legumi un po’ particolari sono chiamati anche soia rossa e sono usati moltissimo in Cina e in Giappone. Sono molto digeribili, sono ricchi di ferro e di proteine, hanno effetto disintossicante, diuretico, in caso di ritenzione idrica e promuovono la perdita di peso. Fanno molto bene ai reni e ai diabetici. Li avevo cucinati solo un’altra volta, ma devo dire che in questi giorni mi sono proprio sbizzarrita e ho creato 3 ricettine davvero interessanti. La prima sono proprio queste gustose polpette. Le altre due verranno pubblicate a breve…
Ingredienti per circa 30 polpette:
– 250 gr di fagioli azuki secchi
– 4 cucchiai di farina di soia
– 2 cucchiai di pangrattato di mais senza glutine
– 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– timo
– sale
– pepe nero
Preparazione:
Mettere in ammollo gli azuki per almeno 24 ore. Trascorso il tempo, bollire i fagioli in abbondante acqua leggermente salata (almeno il doppio della quantità di fagioli) per circa 2 ore. Quindi, scolarli bene.
In una grande ciotola mettere i fagioli e aggiungervi la farina di soia, il sale, il pepe, il timo. Mescolare bene e infine aggiungere l’olio per amalgamare bene il tutto. Dall’impasto così ottenuto ricavare delle polpette di circa 2 cm di diametro e passarle nel pangrattato di mais.
Disporle su una teglia ricoperta di carta da forno.
Cuocerle in forno con modalità ventilato a 180° per circa 15 minuti.
Servire ancora tiepide accompagnate da una salsina fresca, magari piccante. Io le ho mangiate con del ketchup piccante. Vanno benissimo come finger food da aperitivo o anche come contorno da secondo piatto.
Con questa ricetta partecipo ai contest:
il contest “Ricette dolci e salate in Finger Food”
organizzato dai blog
e
Perfetto Toldina…grazie della comprensione! ti inseriamo subito!
Grazie mille per le tue ricette tutte magnifiche!! Ho aggiornato il mio elenco solo adesso perdonami, e grazie infinite ancora, un abbraccio e … queste polpettine le devo assolutamente provare!