Questa ricetta l’avevo provata ancora quando, ahimè, non avevo ancora scoperto la mia super intolleranza al farro 🙁
Anche se i dolci di Carnevale sono tutti belli “carichi” di calorie e prevedono la frittura, ho cercato di snellire questi Krapfen (come vengono chiamati qui in Alto Adige), provando la cottura in forno.
Ingredienti (per circa 17 Krapfen):
– 500 gr di farina di farro
– 1 uovo
– 100 gr di burro
– 200 ml di latte
– 25 gr di lievito di birra
– 60 gr di zucchero semolato
– una bustina di zucchero vanillinato
– qualche goccia di aroma alla vaniglia per dolci
– un pizzico di sale
– zucchero a velo
– marmellata di albicocche, crema di nocciole, crema pasticcera e chi più ne ha, più ne metta 😉
Preparazione:
Io ho fatto così: la sera prima ho messo in una grande ciotola la farina, l’uovo, gli zuccheri, il lievito di birra sbriciolato a mano, il pizzico di sale, l’aroma alla vaniglia, il burro ammorbito e a pezzetti e infine il latte leggermente riscaldato. All’inizio l’ho mescolato con un cucchiaio e poi l’ho impastato per bene a mano. L’ho lasciato lievitare in frigo tutta la notte ben coperto con della pellicola. La mattina l’ho tirato fuori dal frigo e l’ho lasciato lievitare al caldo nel forno spento per circa 6-7 ore.
Dopo di che, ho preso l’impasto un po’ alla volta e l’ho steso con il mattarello su un piano ben infarinato. Ho ricavato con uno stampino dei dischi di circa 5 cm di diametro che ho disposto su una teglia ricoperta di teglia da forno. Ho spennelato la metà dei dischi con del latte e li ho, quindi farciti con un cucchiaino di marmellata o di crema.
Ho chiuso i Krapfen con le altre metà, schiacciando bene i contorni. Ho lasciato lievitare a forno spento per altre 7-8 ore. Attenzione: disponeteli molto lontani (più di quanto abbia fatto io ;)) tra di loro perchè con molta sorpresa, lieviteranno un sacco 😉
Infine, li ho infornati e cotti a 200° per circa 15 minuti, finchè non imbruniscono leggermente.
Il tocco di zucchero a velo è fondamentale perchè la ricetta non prevede una grande quantità di zucchero, altrimenti saranno ancora più dietetici 😉