Dolce scandinavo, proposto alla cena della vigilia di Natale, non proprio dietetico ma accompagnato a delle porzioni adeguate ed a un giochino che regalerà un sorriso a tutti
Esecuzione: facile
Tempo d’esecuzione: preparazione 30 min. + 60-120 min di riposo
Ingredienti per 6 persone:
3 pugni di riso
250 ml. di panna fresca (per dolci)
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiaino di sale fino
500 ml. di latte fresco intero o parzialmente scremato
2,5 cucchiaini di zucchero
mandorle
Procedimento:
nel caso le mandorle non siano spellate sbollentarle per un paio di minuti.
Portare a bollore il latte con in 1/2 cucchiaino di sale e poi inserire il riso, far cuocere a fuoco moderato fino alla cottura indicata nella confezione.
Verificare che il riso abbia una consistenza piuttosto liquida e lasciar raffreddare.
Montare la panna, che deve essere fredda e dopo aver inserito 2-3 cucchiaini di zucchero con una frusta elettrica, poi lasciar riposare per circa 30 mi. in frigorifero.
Dopo aver tritato le mandorle grossolanamente meno una, scodellare il riso freddo che avrà raggiunto una consistenza cone un risotto (all’onda) aggiungere il composto della panna e le mandorle, compresa quella intera!
Buon appetito e soprattutto buon divertimento
Che bel dolceeeee!!!!!peccato che io nn potrò mai mangiare questo Ris a la mande, né partecipare al giochino: sono allergica alla frutta a guscio 🙁
Dai, vediamo se riesco a trovare una soluzione al tuo problema….. Ci penso 🙂
Sei gentile sai, ma è difficile… 🙁 avevo pensato al cioccolato al posto delle mandorle, ma ancora nn sono riuscita a trovarne uno senza tracce di frutta a guscio… 🙁 🙁 🙁
prova così: un pugno di pangrattato, un pugno di zucchero, 1 cucchiaio di uva passa tritata al coltello ed un cucchiaio di miele, passi in un padellino anti aderente a fuoco moderato fino a creare dei crumble non troppo secchi, con l’aiuto di 2 cucchiaini bagnati in acqua crei delle mini palline.
Non so se le dosi sono esatte, in caso aggiungi o togli un poco di pangrattato.
Ciao
Mario
Grazie x l’alternativa Marioooo!!!farò come mi consigli…ma senza l’uva passa che proprio nn mi piace 😉 tanto ci pensano già zucchero e miele a dare sapore…questo Natale lo voglio proprio provare e poi passerò a dirti com’è con queste palline al posto delle mandorle 🙂
grazie grazie grazie…buon we!
Prego Antonietta, buon WE anche a te 🙂