VINO & CO.

Parliamo di vino

Vino.Parliamo di vino.Qui potete trovare tutti gli articoli che parlano di vino, di abbinamento cibo-vino e di degustazione.

 

Vino, imparare a conoscerlo

 

 

Continua a scorrere, più in basso troverai altri articoli interessanti…

Abbinamenti vino – cibo

 

 

Non fermarti.. Più avanti troverai i vini rossi e i vini bianchi italiani, bollicine e vini liquorosi

 

Riepilogo dei principi di contrasto e analogia
CONTRAPPOSIZIONE o CONTRASTO

 

SENSAZIONI MORBIDE DEL CIBO SENSAZIONI DURE DEL VINO
GRASSEZZA SAPIDITA’, EFFERVESCENZA
TENDENZA DOLCE ACIDITA’ , SAPIDITA’, EFFERVESCENZA
SUCCULENZA TANNICITA’, ALCOLICITA’
UNTUOSITA’ COTTA TANNICITA’
CRUDA ALCOLICITA’

 

NB: l’alcol pur non essendo un carattere duro è un jolly.
Acidità, sapidità, tannicità del vino non vanno d’accordo con le note dure del cibo, soprattutto tendenza acida e tendenza amarognola.
Gli alimenti affumicati non vogliono vini elevati in barrique né vini aromatici perché hanno una tendenza amarognola.
SENSAZIONI DURE DEL CIBO SENSAZIONI MORBIDE DEL VINO
SAPIDITA’ ALCOLICITA’
TENDENZA ACIDA COTTA ALCOLICITA’
CRUDA Il vino non riesce a bilanciare
TENDENZA AMAROGNOLA ALCOLICITA’,
DOLCEZZA
se la morbidezza non è sufficiente

 

CONCORDANZA o ANALOGIA

 

CARATTERI DEL CIBO CARATTERI DEL VINO
DOLCEZZA
Propria dei dolci, alimento cui è stato aggiunto
zucchero, miele o altro dolcificante
DOLCEZZA
Presenza rilevante di residui zuccherini
STRUTTURA
Insieme di tutte le sensazioni di bocca
(gustative,olfattive,tattili)
durante la masticazione e dopo la deglutizione
STRUTTURA
Vino di corpo, con rilevante estratto secco
PERSISTENZA GUSTO-OLFATTIVA
Durata delle sensazioni dopo la deglutizione
P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA
AROMATICITA’
Naturale o erbe a crudo
INTENSITA’ OLFATTIVA
P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTENSA
SPEZIATURA
Cruda o cotta
INTENSITA’ OLFATTIVA
P.A.I. PERSISTENZA AROMATICA INTE

SENSAZIONI MORBIDE

GRASSEZZA Ci riferiamo ai grassi solidi , cioè a quelli che danno una percezione solida tra lingua e palato. Il grasso per eccellenza è il burro , un altro importante è il lardo, che dànno quella sensazione pastosa in bocca perché non si sciolgono subito. Anche il cioccolatolo è perché contiene almeno un 30% di burro di cacao che è responsabile di quella nota pastosa che il cioccolato soprattutto fondente ci lascia dopo la deglutizione. Ma anche lecarni , i formaggi , la pancetta , il guanciale , la parte grassa del prosciutto , ecc.
TENDENZA DOLCE Non va confusa la tendenza dolce con la dolcezza vera e propria. Per dolcezza si intendono zuccheri aggiunti in una preparazione (dessert, dolci). Quando invece siamo in presenza di tendenza dolce è un qualcosa che assomiglia alla dolcezza ma è più vicino all’insipido. E’ tipica degli amidi , dei carboidrati , delle carni succulente, del pane , dei formaggi , del latte , delle patate , della frutta , del pesce
SUCCULENZA La succulenza è la presenza di liquido in bocca. Si definisce intrinseca quando c’è del liquido direttamente nella preparazione che introduciamo in bocca, come in un brodooppure in un piatto con molto condimento, oppure le ostriche , i bolliti , i brasati ; è invece indotta se proviene da sostanze che inducono alla masticazione che a sua volta genera salivazione, ad esempio la bistecca fiorentina, lo spezzatino di cinghiale, ilpane , i formaggi . In aggiunta a queste due forme possiamo citare anche il fenomeno chimico-psicologico dell’ acquolina in bocca .
UNTUOSITA’ E’ certamente riferita all’ olio vegetale . Mentre il grasso è qualcosa di solido, la nota untuosa è qualcosa di liquido che rende la lingua velata ed insensibile. Viene data in bocca dall’olio oppure dalla presenza di grassi liquefatti . Ad esempio il burro fusoche dà contemporaneamente sensazioni di grassezza e di untuosità. Se in una preparazione non c’è olio e non si sono altre forme di grassi liquidi non avremo sensazione di untuosità.

SENSAZIONI DURE

SAPIDITA’ E’ il carattere saporito tipico del sale , che può essere aggiunto prima o dopo la cottura oppure durante la stagionatura di formaggi e salumi o la preparazione di pesci come l’aringa ed il baccalà. Particolare è una carne animale come l’agnello presalée della Normandia, che pascola mangiando erba investita dalle correnti salmastre dell’oceano e dà una carne già sapida.
TENDENZA AMAROGNOLA La tendenza amarognola viene percepita in prevalenza sul fondo della lingua e può essere data da alimenti che hanno questa qualità intrinseca come il radicchio , icarciofi , il fegato , il tartufo , gli affumicati , oppure è caratteristica dei piatti cucinati alla griglia o alla brace per la formazione si sostanze carbonizzate. Può essere data anche da una presenza rilevante di erbe aromatiche .
TENDENZA ACIDA E’ data da una presenza rilevante di sostanze acidule . E’ presente in quasi tutti iderivati del latte (es:panna), oppure in preparazioni nelle quali è stato aggiunto qualcosa di acido come l’ aceto , il limone , l’ aceto balsamico , la salsa di pomodoro poco cotta .
SPEZIATURA La speziatura del cibo è percepita con l’olfatto. E’ determinata con l’addizione di spezieerbe aromatiche cucinate come ingredienti di una preparazione. E’ tipica deisalumi e di alcuni formaggi stagionati , ma è presente anche in piatti tipici come ilrisotto allo zafferano . Questa sensazione è a volte accompagnata dallapiccantezza .
AROMATICITA’ L’aromaticità del cibo è percepita con l’olfatto. Può trattarsi dell’aromaticità naturale(pesce, formaggi, funghi, crostacei), oppure è qualcosa di gustoso e profumato fornito dalla presenza di spezie erbe aromatiche a crudo utilizzate anche in combinazione fra loro. Ad esempio lo speck e alcune preparazioni come la caprese con l’origano oppure il pesto alla genovese con aglio e basilico .

 

Vini rossi Italiani

Vini bianchi Italiani

Bollicine

Distillati e vini liquorosi

 

 

E poi in ogni ricetta troverete il vino abbinato a fondo pagina.

Buona lettura..

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.